
La piazza antistante il Tribunale di Salerno è stata intitolata all’Unione delle Camere Penali Italiane, così ufficialmente riconoscendo alla nostra associazione una storia, una soggettività ed un ruolo che con la passione ed il lavoro di tutti si è affermata nella società e nella vita politica del nostro Paese, è quanto evidenzia l’avv. Dario Incutti.
-
Indicazione per raggiungere
-
il luogo dell’inaugurazione.
- E’ gradito un cenno di avvenuta ricezione, grazie!
- Molti amici ci stanno scrivendo chiedendoci maggiori ragguagli su:
- Luogo della manifestazione – come si può rilevare dall’allegata cartina della città la “Cittadella Giudiziaria” è contigua alla Stazione di Salerno,
- quindi, facilmente raggiungibile a piedi. Chi invece viene dall’autostrada da Napoli o dal Sud Italia l’uscita è Fratte, seguendo via Irno;
- b – Invito – dall’invito emerge che la cerimonia di intitolazione della piazza alle “Unione Cameri Penali” sarà celebrata il giorno 15 dicembre 2012, alle ore 11,00, dal Sindaco De Luca in persona.
- Un’iniziativa, la prima in Italia, che testimonia anche che molti anni fa nel “Salone dei Marmi del Comune di Salerno, il 14 febbraio 1982” , fu dato l’avvio definitivo all’Unione delle Camere Penali in Italia;
- c – Storia Unione Cameri Penali – per opportuna conoscenza si allega la storia delle Camere penali che è stata riportata anche sul sito dei giuristi paneuropei.
- Comunque per qualsiasi altra informazione i recapiti sono:
- avv. Dario Incutti
- tel. 089 232674
- cell. 3396465129
- Via Balsico, 43 –Salerno
- Oppure può inviare una e mail
- Al direttore, dott. Nicola Nigro, cellulare 338/3095032
- tel. 0828/724579 – fax 0828/724203
- e-mail: nigronicola@tiscalinet.it
- nigro_nicola@virgilio.it
L’Unione, come nasce?
- La nascita dell’Unione delle Camere Penali si è concretizzato nel Salone dei Marmi del Comune di Salerno, il 14 febbraio 1982.
- Ciò si può capire dalla riflessione dell’Avv. Dario Incutti che ricostruisce le
- tappe salienti di come si è, poi, arrivati alla sottoscrizione del documento finale per la fondazione dell’Unione delle Camere Penali Italiane (vedi Allegato 2_ storia dell’unione delle camere penali).
- Ieri ad oggi!
- L’Unione della Camere Penali Italiane, fondata nel 1982, è una associazione di penalisti cui aderiscono 131 Camere Penali territoriali.
- Ad esse sono iscritti più di 8000 avvocati penalisti.
- Il Presidente dell’Unione e la Giunta, composta da 12 membri, costituiscono l’organo di Governo dell’Unione e vengono eletti ogni due anni da parte del Congresso al quale partecipano i delegati designati da ciascuna Camera Penale, in numero proporzionale rispetto ai propri iscritti.
- II Consiglio delle Camere Penali è formato dai Presidenti di ciascuna Camera Penale aderente all’Unione e ha, fra le altre, funzioni di raccordo fra la Giunta e le Camere Penali territoriali.
- L’Unione promuove la conoscenza, la diffusione, la concreta realizzazione e la tutela dei valori fondamentali del diritto penale e del giusto ed equo processo penale, elaborando studi ed organizzando iniziative culturali e politiche volte a migliorare il sistema penale e processuale penale. Opera inoltre al fine di garantire la corretta applicazione delle norme di legge e per sostenere le riforme dell’ordinamento giudiziario coerenti con i valori di indipendenza, autonomia e terzietà del giudice. Tutela inoltre, anche attraverso l’elaborazione di proposte di riforma legislativa, il prestigio ed il rispetto della funzione del difensore, affinché i diritti e le prerogative dell’avvocatura ed il diritto di difesa siano garantiti conformemente alle norme costituzionali e internazionali.
Allegato 1_ inaugurazione piazza
Allegato 2_ storia dell’unione delle camere penaili